
Architetto
MARTINA PELOSO
Lo studio con sede in Spinea (Venezia) è fondato da Martina Peloso Architetto e dispone di professionisti, architetti e ingegneri, che operano nella struttura con le più innovative attrezzature hardware e software.
MPArchit&cts
Lo Studio MPArchit&cts svolge principalmente attività di progettazione multidisciplinare partendo dalle fasi di analisi e ideazione con la progettazione preliminare, esecutiva, sicurezza, valutazione economica, Direzione lavori e Controllo, fino alla consegna dell’opera compiuta all’utente finale ed esecuzione nel programma di manutenzione.
Tutti i progetti firmati dallo studio MPArchit&cts, sono pervasi da grande spirito d’avventura, riconoscibile negli schizzi preliminari fino al completamento dell’opera. Espressione di una ricerca continua, tesa a superare i limiti dell’evoluzione progettuale, esplorando nuove tecnologie e materiali, raccogliendo sfide sempre stimolanti frutto di una peculiare visione dell’architettura. Fin dai primi schizzi fino all’esecuzione si passa attraverso una maniacale cura nei particolari.
L’architetto ha realizzato progetti sia su scala urbanistica che edilizia tra cui rinnovamenti urbani, riqualificazioni aree industriali-artigianali, complessi residenziali e spazi pubblici, con riconoscimenti al Mipim di Cannes 2004 (Palais des Festivals, Cannes, France), al Concorso Europeo per nuove architetture Europan 1998, menzioni ai concorsi internazionali The Plan Award e varie pubblicazioni in riviste di architettura. Ha lavorato a Barcellona collaborando con gli architetti Enric Miralles e Benedetta Tagliabue, a Graz con l’architetto Klaus Kada.
Nel 2014 lo studio ha collaborato con F&M Ingegneria per garantire alla committenza un unico interlocutore nell’esecuzione di interventi complessi, avvalendosi di collaboratori e consulenti specialistici nelle diverse discipline coinvolte in un progetto, e sfruttandone appieno le conoscenze tecniche.
Da 15 anni lo studio si avvale di una esclusiva tecnologia applicata, dal nome "Evoluzione Adattiva dell'Architettura", strettamente legata alla Fisica Quantistica e riconosciuta a livello internazionale (nonchè citata in molti testi e articoli di settore), che si può riconoscere in tutti i nostri progetti di sostenibilità e edilizia.